Un omaggio affettuoso al campione argentino. Un excursus sulla vita di Diego Armando Maradona, con divagazioni culinarie sui piatti preferiti del pibe de oro.
Quali erano i gusti di Napoleone a tavola? Davvero amava così tanto il pollo alla Marengo? Dalla semplice culotte bouillie al millefoglie tutto crema, le portate legate al nome di Bonaparte, con una spolverata di storia, raffinate maniere e un pizzico di aneddoti.
I due soggiorni torinesi nella primavera del 1888 e nell’autunno inverno 1888-89 furono per Friedrich Nietzsche tempi felici di intensa creatività. Torino gli parve “magnifica e singolarmente benefica”, non ultimo anche per la sua cucina, come testimoniano le lettere scritte ad amici e parenti.
SCOPRI DI PIÙNel Messico dei primi del Novecento fiorisce la storia d’amore di Tita e Pedro. Ma a loro un’assurda tradizione di famiglia impedisce di unirsi in matrimonio. Una vicenda d’amore e di morte nella folle cornice della rivoluzione di Pancho Villa, fatta di eccessi e sfrenatezze, di esaltazioni dei sensi e di magiche attrazioni.
SCOPRI DI PIÙUn insolito percorso culinario per leggere un’opera grandiosa dalle molteplici sfaccettature, in cui anche gli aspetti gastronomici trovano una loro collocazione e un loro rilievo. Un Dante come non lo avete mai assaporato!