Il delitto è servito: così potrebbe iniziare una cena a lume di candela nei romanzi di Agatha Christie, dove l’ingegno e il mistero si mescolano con la perfezione delle ricette, rendendo il cibo non solo un elemento di piacere, ma anche un indizio fondamentale per la risoluzione del caso. Hercule Poirot e Jane Marple, pagina dopo pagina, ricetta dopo ricetta, accompagnano il lettore alla scoperta di un protagonista discreto dei romanzi gialli più famosi al mondo: il cibo. Un elemento che, con la sua semplicità o la sua raffinatezza, gioca un ruolo cruciale in ogni indagine. Tra veleni che si mischiano a bevande o pietanze, il cibo non è mai un dettaglio insignificante nei romanzi della regina del giallo.
Con il fiato sospeso, il lettore si trova a scoprire come le cucine o le sale da pranzo diventino vere e proprie cornici per delitti ingegnosi, dove la tavola diventa il palcoscenico di incontri fatali. La descrizione accurata di piatti e pasti si alterna a momenti di intensa tensione, creando un’atmosfera unica in cui ogni dettaglio culinario può celare un segreto. Che si tratti di una cena elegante, di un tè pomeridiano o di una colazione in campagna, ogni pasto racconta una storia e, spesso, nasconde la chiave per risolvere l’enigma.
Il delitto è servito in un gioco perfetto di relazioni reciproche tra suspence, letteratura e piaceri del palato. Nei romanzi di Agatha Christie, il cibo è uno dei tanti strumenti usati per svelare misteri, ma anche per dipingere i personaggi, i loro gusti, le loro abitudini, creando un legame profondo tra l’arte culinaria e l’investigazione. Rileggere queste storie significa non solo immergersi nel giallo, ma anche riscoprire il ruolo essenziale del cibo nell’intreccio narrativo, che si fa elemento fondamentale di ogni delitto e di ogni risoluzione.
Classici al femminile
Cucine da tutto il mondo
Gialli e noir
Il delitto è servito
I menu di Agatha Christie
Hercule Poirot e Jane Marple, pagina dopo pagina, ricetta dopo ricetta, accompagnano il lettore alla scoperta di un protagonista discreto dei romanzi gialli più famosi al mondo: il cibo. Con il fiato sospeso, fra veleni che si mischiano a bevande o pietanze, e cucine o sale da pranzo che si prestano come cornice di delitti.
A partire da
€ 11,40
Maurizio Gelatti, milanese di nascita e torinese di adozione, dirige un’agenzia di comunicazione e organizzazione di eventi culturali ed è membro del consiglio di amministrazione di un gruppo editoriale italiano.
Fra veleni che si mischiano a bevande o pietanze e sale da pranzo che si prestano come cornice di delitti ingegnosi, Il delitto è servito di Maurizio Gelatti sfata il pregiudizio che da sempre accompagna la cucina inglese.
Hercule Poirot e Jane Marple, pagina dopo pagina, ricetta dopo ricetta, accompagnano il lettore alla scoperta di due protagonisti discreti dei romanzi gialli più famosi al mondo: il cibo e le abitudini alimentari britanniche.
Con il fiato sospeso, si possono rileggere i romanzi di Agatha Christie in un continuo svelamento di relazioni reciproche tra suspense, letteratura e piaceri del palato.
Edizione aggiornata con l’appendice “I cibi velenosi”
Data pubblicazione
Gennaio 2021