Com’è nata questa collana? Chi siamo? Come puoi contattarci? In questa sezione risponderemo alle tue curiosità!
Ti raccontiamo le origini di questa collana dando la parola alla sua fondatrice, Anita Molino.
La cucina è una delle mie grandi passioni: amo sperimentare con ricette esotiche e cibi etnici, facendo provare a mio marito e a mia figlia menu originali e accostamenti culinari poco conosciuti. Ho sempre detto, infatti, che se non fossi entrata nel mondo dell’editoria avrei molto probabilmente aperto un ristorante!
Ma l’idea di questa collana di libri di cucina è nata nel 2001, a Cordoba. La sera del mio compleanno, il 10 ottobre, avevamo deciso di festeggiare cenando in un ristorante, il Caballo Rojo. Una delle portate principali era una ricetta ispirata ai tempi della dominazione araba in Andalusia, e mi sono trovata catapultata nel mondo dei sultani: sembrava davvero di mangiare immersi in un racconto della raccolta Le mille e una notte!
Tornata in Italia, parlai subito con i miei amici scrittori, proponendo loro di esplorare grandi classici letterari dal punto di vista dell’enogastronomia: nessuno aveva ancora pensato di indagare le caratteristiche psicologiche dei personaggi e il contesto culturale dei racconti da questa prospettiva.
Il risultato di questa indagine è la creazione di una collana di libri al confine tra il saggio letterario e il libro di cucina, con ricette riproducibili accompagnate da approfondimenti e riflessioni sul personaggio, sulla corrente artistica o sul periodo storico trattati. Alcune delle ricette sono state rivisitate da cuochi e professionisti della cucina per renderle replicabili al giorno d’oggi e per venire incontro alle esigenze dei lettori senza intaccarne l’autenticità.
I primi titoli pubblicati sono stati La cucina golosa di Madame Bovary e La cucina della Bibbia, ma oggi la collana ne conta quasi un centinaio che trattano gli argomenti più disparati, dal cinema alla musica classica, da personaggi storici ai libri per bambini e ragazzi.
Sono molto fiera di questo connubio e sono sicura che ognuno potrà trovarci un saggio che stuzzichi la sua curiosità o una deliziosa idea regalo.
“Leggere è un gusto” è una collana della casa editrice Il Leone Verde Edizioni.
Siamo una casa editrice indipendente nata nel 1997 con redazione aperta e libreria a Torino, tra le strette vie del quadrilatero romano.
Il Leone Verde Edizioni
Via Santa Chiara 30 bis
10122 Torino
Dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 13.30
dalle 15.30 alle 18.00