Appuntamenti culinari, interviste, ricette e curiosità per approfondire gli argomenti trattati nei nostri libri.
Un breve riassunto su cosa si può fare e cosa no secondo il bon ton a tavola, da ospite e da padrone di casa.
I muffin, che qui ti proponiamo nella versione ai frutti di bosco, accompagnano spesso l’ora del tè che nei libri di Agata Christie è sia il momento ideale per gustare deliziosi dolcetti sia occasione di indagine per conoscere la natura umana.
Due cocktail e un calice di vino scelti e preparati dai nostri vicini di quartiere e sorseggiati nei loro locali. Brinda con noi!
Un omaggio alla permanenza ligure di Italo Calvino: la ricetta della focaccia genovese da fare a casa, per tutte le volte che vorrai immaginarti tra i caruggi della Superba o in una spiagga della Riviera.
Il poeta era solito ordinare tre grossi gelati per volta e chiedeva poi al cameriere di metterli l’uno sull’altro. L’aneddoto ha ispirato la ricetta che ti proponiamo oggi, quella del gelato napoletano.
Piatti e menu a tema, ispirati alla letteratura, alla poesia, all’arte e alla cultura, che hanno reso il territorio piemontese celebre in tutto il mondo e patrimonio dell’Unesco.
La ricetta originale e infallibile della celebre crema di ceci, uno degli antipasti più noti di tutto il Vicino Oriente, da consumare fredda e accompagnata da pane arabo.
Uno scrigno di pane dai sapori etnici nel cuore di Torino: pollo saltato, salsa di soia e miele, carote, pak-choi e arachidi. Provala da BŌL house oppure a casa.
La ricetta originale della cherry cheesecake di cui va ghiotto Briggs (Woody Allen), geniale detective di una compagnia di assicurazioni, nel film “La maledizione dello scorpione di giada”.
Che cosa mangiavano Renzo, Lucia e gli altri personaggi di uno dei più grandi classici della letteratura italiana? Ecco due ricette a tema.
Scopri la ricetta originale degli “Eat me!”, i biscottini magici che fanno diventare Alice gigantesca nella sua avventura all’inseguimento del Bianconiglio. Quale effetto avranno su di te?
Intervista a Laura Melara-Dürbeck che, mossa dall’amore per il poeta di Weimar, ha raccolto nel suo libro ingredienti e ricette da lui assaggiate, appuntate e apprezzate proprio durante il viaggio in Italia.