Il teatro di Goldoni da una prospettiva culinaria: il cibo come espressione del carattere dei personaggi immortali delle sue famose commedie. Con le ricette della cucina veneta.
SCOPRI DI PIÙUn modo per rivivere e far rivivere, con altalenanti tuffi nel passato e occhi ben aperti sul presente, un mondo tutto speciale, intriso di odori di pioggia e di bouillabaisse, di profumi di sole e di pipa mescolati a quelli della choucroute.
SCOPRI DI PIÙCibi e bevande che accompagnarono Eugenio Montale nelle sue meditazioni sulla vita e sull’esistenza, durante i soggiorni nel nord della Francia tra il 1951 e il 1956. Un materiale documentario minimalista che, tra curiosità culinarie e considerazioni gastrosofiche, invita a cogliere il sottofondo umano, troppo umano, di questo grande poeta.
SCOPRI DI PIÙUna rilettura dell’opera verghiana attraverso la cucina dei suoi protagonisti: i contadini siciliani. Una cucina semplice, quasi archetipica in cui il principale condimento è la fame.
SCOPRI DI PIÙLa polenta in casa di Tonio, lo stufato all’Osteria della luna piena, i raveggioli, il pane e la farina, il vino, e altri cibi ancora, abbondanti o scarsi, in tempo di carestia e di peste.
SCOPRI DI PIÙUn viaggio in chiave gastronomica, seguendo le orme del grande Johann Wolfgang Goethe, gourmand ante litteram, che con raffinate e sorprendenti descrizioni ci conduce in un’emozionante scoperta degli ingredienti e delle pietanze del «paese ove fioriscono i limoni».
SCOPRI DI PIÙ